Post in evidenza

martedì 14 febbraio 2017

CUORI


E' arrivato San Valentino e i più romantici si sbizzarriscono a preparare succulente cenette e stappare inebrianti bottiglie di vino; si passa a comperare i cioccolatini e le immancabili rose rosse. In attesa dei festeggiamenti perché non preparare la casa con qualche cuore, magari da appendere alla porta...

domenica 12 febbraio 2017

NOZZE IN MUNICIPIO



Le nozze in comune generalmente si prestano ad assere preparati con due composizioni di fiori, una per ogni angolo del tavolo dove verrà firmato il matrimonio. Il sindaco, o chi per lui, sarà dirimpetto i novelli sposi ed è quindi necessità pratica lasciare libera la parte centrale del tavolo come appoggio per le firme dei documenti. Qui vediamo un allestimento con rose bianche vendela e orchidee dendrobium in un connubio di classicità ed eleganza vivacizzato dai rami di gelsomino. Come vedremo nei post futuri non sono le uniche composizioni ammesse in municipio: si possono decorare le sedie degli sposi, le scalinate, adibire un angolo ai musicisti.. Tutto però deve essere posizionato in modo da non intralciare il normale svolgimento delle attività di pubblico servizio. 
Anche in comune quindi si può avere un matrimonio da favola!



sabato 28 gennaio 2017

CAMOMILLA




I fiori a bottone incarnano la semplicità e per questo le spose che sognano un matrimonio romantico ignorano le aristocratiche rose e si avvicinano a gerbere, girasoli e crisantemine. Ma c'è un fiore che consiglio a chi vuole restare semplice con un pizzico di originalità... La matricaria, o camomilla, con i suoi piccoli fiorellini bianchi e il suo profumo delicato rappresenta una nuvola di sogni, aerea e leggera. E' molto duratura in acqua ma fragile da lavorare, consiglio quindi di abbinarla a dei verdi che le diano supporto così che possa mantenersi bene per tutto il magico giorno delle nozze. Al contrario della rosa però non si presta ad essere seccata, se volete mantenere un ricordo del vostro bouquet... Fategli tante foto!

lunedì 23 gennaio 2017

ORCHIDEE FINTE, COMPOSIZIONE CON TRONCHI


Ecco un'idea un po' insolita per preparare dei rami di orchidee finte: l'utilizzo dei tronchi elimina la  necessità del vaso e l'utilizzo di elementi naturali ravviva la composizione.
E

venerdì 20 gennaio 2017

TULIPANI PER IL MATRIMONIO

Il tulipano e' un fiore che riscontra sempre tanto successo, sarà per il gambo pulito che gli dona eleganza o perché le piccole dimensioni lo rendono 'coccolo'. Gli olandesi ne producono una grande varietà: monocolore o striati, a petalo doppio o a 'pappagallo; quelli francesi hanno lo stelo più lungo mentre i tulipani italiani sono ideali per la casa perché più duraturi in quanto commercializzati quando non sono ancora del tutto aperti. Ce n'è proprio per tutti i gusti, per questo sono molto gettonati e spesso richiesti anche dalle spose. L'uso del tulipano nel matrimonio richiede però due parole in più: vediamo i contesti nel dettaglio.
Il bouquet della sposa resta fuori dall'acqua tutto il giorno: i tulipani vanno quindi preparati compatti, cioè attaccati l'un l'altro in modo che si sorreggano a vicenda. Inoltre teneteli distante da fonti di calore, almeno finché  non finisce il servizio fotografico.
Per i puntali (fiori all'occhiello) lo sconsiglio vivamente: delicato com'è si sciuperebbe al primo abbraccio di congratulazioni.

Le grandi dimensioni della chiesa rischiano invece di sopraffarlo, la cosa migliore e' di abbinarlo ad un fiore più lungo con lo stelo pulito: si rafforza l'eleganza del tulipano e si evitano le foglie che andrebbero a coprirlo. I compagni migliori sono le calle, gladioli e anturium ma ho avuto ottimi risultati anche con amarillis e lisiantus.

Ai fioristi ricordo che il tulipano cresce da un giorno all'altro, tenetelo a mente quando preparate le composizioni: il giorno dopo il fiore sarà qualche centimetro più lungo.

giovedì 12 gennaio 2017

MATRIMONIO: FIORE ALL'OCCHIELLO

Il fiore all'occhiello e' un must-have dei matrimoni anche se spesso gli uomini non si sentono a loro agio all'idea di indossare un fiore. Per lo sposo è d'obbligo mentre per familiari e testimoni è facoltativo, io li ritengo molto importanti a livello sociale: non sempre gli invitati conoscono tutta la famiglia degli sposi e quel piccolo fiore facilita le presentazioni.
Tecnicamente il puntale fa parte del gioiello floreale, io però preferisco non 'ricamarlo' troppo, anche l'uomo più burbero sentirà intatta la sua mascolinità.